
Tender per barca
Un buon tender fa parte dell’equipaggiamento base di molte imbarcazioni e yacht. È il collegamento essenziale tra la barca all’ancora e la riva, aiuta nelle manovre in porto, nei lavori di manutenzione allo scafo o nell’approdo in baie isolate. Anche per pescatori, subacquei o appassionati di sport acquatici, il tender – così viene comunemente chiamato – è un compagno indispensabile. Che si tratti di un mezzo di salvataggio, trasporto o svago, le possibilità di utilizzo sono molteplici. Se desideri acquistare un tender, è importante informarsi bene sulle diverse tipologie, materiali e accessori disponibili.
Tipologie di tender per ogni esigenza
Esistono diversi tipi di tender, ognuno con i propri vantaggi. I gommoni con fondo gonfiabile o ad alta pressione sono particolarmente leggeri, compatti e facili da stivare – ideali per yacht e barche a vela di dimensioni ridotte con poco spazio a bordo. I gommoni a chiglia rigida (RIB), con scafo in vetroresina o alluminio, offrono un’eccellente navigabilità e sono perfetti anche con mare formato. Le jollet in vetroresina o alluminio sono più robuste ma anche più pesanti – ideali quando il tender resta spesso in acqua o viene utilizzato come barca da lavoro.
Materiali e costruzione
Il materiale influisce su peso, durata e necessità di manutenzione. I gommoni in PVC sono economici e leggeri, mentre i modelli in Hypalon si distinguono per resistenza ai raggi UV e longevità – consigliati soprattutto per l’uso nel Mediterraneo o in acque tropicali. I fondi dei tender variano da pavimenti pieghevoli, chiglie gonfiabili, pavimenti a stecche o in alluminio, fino agli scafi rigidi, a seconda delle esigenze di trasporto e uso.
Modalità di propulsione: remi, motori fuoribordo & altro
I tender più piccoli possono essere facilmente manovrati con remi, in modo silenzioso, ecologico e semplice. Per tragitti più lunghi o in presenza di corrente, si consiglia un motore fuoribordo, disponibile in versione elettrica o a benzina. I motori elettrici per barca sono silenziosi, richiedono poca manutenzione e sono ideali per i diportisti attenti all’ambiente. La potenza del motore va scelta in base al peso del tender e alla velocità desiderata. Molti modelli dispongono di uno specchio di poppa per il montaggio del motore.
Accessori per maggiore comfort e sicurezza
Gli accessori giusti fanno la differenza: cinghie di sollevamento e gruette facilitano lo stivaggio a bordo, coperture proteggono da raggi UV e sporco, mentre giubbotti di salvataggio, luci, pompe e sistemi di ancoraggio aumentano la sicurezza. Anche borse da trasporto, ruote sullo specchio di poppa o panche con vano portaoggetti sono dotazioni molto pratiche.
Cosa considerare prima dell’acquisto
Prima di acquistare un tender, chiediti come e quanto spesso lo utilizzerai. Deve essere compatto e facile da riporre? Hai bisogno di un modello stabile per più persone o carichi pesanti? Vuoi remare o usare un motore? E quanto spazio hai a bordo dell’imbarcazione principale? Queste domande ti aiuteranno a trovare il modello giusto.
Su 12miglianautiche.it trovi una vasta selezione di tender per ogni esigenza – dal gommone gonfiabile ai modelli a scafo rigido, fino agli accessori di alta qualità. Rendi la tua barca ancora più versatile – con il tender giusto al tuo fianco.